Le strutture turistiche ricettive - Regione Lazio
Le strutture turistiche ricettive sono attività sia imprenditoriali che non imprenditoriali tese alla fornitura di servizi legati all’accoglienza dei turisti. Tali attività possono essere svolte in stabili o appartamenti, ed in alcuni casi nella propria abitazione. L’attuale normativa regionale suddivide le strutture in:
Cosa è un’attività Turistica Ricettiva?
Si definisce attività ricettiva Turistica quella diretta alla produzione ed all’offerta al pubblico di ospitalità intesa come prestazione di alloggio e di eventuali servizi accessori e connessi.
Quali sono le strutture turistiche ricettive?
Le strutture ricettive a fini turistici si identificano in:
Alberghiere disciplinate dal Regolamento Regionale n.17/2008 e s.m.i.:
Alberghi (art.2 comma 1 lett.a) R.R.n.17/2008 s.m.i)
Strutture che offrono alloggio in non meno di 7 camere e un’area di accoglienza, ed eventualmente servizi accessori. Gli alberghi si classificano con un ordine crescente: 1,2,3,4 e 5 stelle.
Residenze Turistiche Alberghiere (Residence) (art.2 comma 1 lett.b) R.R.n.17/2008 s.m.i)
Strutture che offrono alloggio in non meno di 7 appartamenti (per appartamento si intende un’unità abitativa di uno o più locali con la presenza di cucina o angolo cottura) e 15 posti letto e un’area di accoglienza per un periodo minimo obbligatorio di tre giorni ed eventualmente servizi accessori.Le residenze Turistiche Alberghiere si classificano con un ordine crescente: 2,3 e 4 stelle.
Aria Aperta disciplinate dal Regolamento Regionale n.18/2008 e s.m.i.:
I campeggi (art.2 comma 1 lett.a) R.R.n.18/2008 e s.m.i)
Complessi ricettivi aperti al pubblico attrezzati per la sosta e per il soggiorno dei turisti provvisti di mezzi autonomi di pernottamento ed, in minor misura, dei turisti sprovvisti di mezzi autonomi di pernottamento.I campeggi sono classificati in ordine crescente con 1,2,3 e 4 stelle.
I villaggi turistici (art.2 comma 1 lett.b) R.R.n.18/2008 s.m.i)
Complessi ricettivi aperti al pubblico attrezzati il soggiorno in bungalows ed altre unità abitative mobili di turisti sprovvisti di mezzi autonomi di pernottamento ed, in minor misura, dei turisti provvisti di mezzi autonomi di pernottamento.I villaggi turistici sono classificati in ordine crescente con 2,3 e 4 stelle.
Le aree attrezzate per la sosta temporanea, o aree di sosta, (art.2 comma 1 lett.c) R.R.n.18/2008 s.m.i)
Aree destinate al soggiorno di turisti provvisti di mezzi autonomi di pernottamento, quali autocaravan, caravan e camper, per una permanenza massima di 72 ore consecutive.Le aree di sosta sono classificate con una classe “unica”.
Albergo Diffuso disciplinate dal Regolamento Regionale n.7 del 3/8/2015;
Struttura di particolare tipologia di ricettività turistica intesa a valorizzare i centri storici o i borghi dei comuni del Lazio con particolari caratteristiche urbanistiche.L’Albergo Diffuso è caratterizzato dalla particolarità di offrire ospitalità in abitazioni e camere distribuite all’interno di un perimetro urbano di 300 metri dall’edificio centrale ove vengono erogati i servizi comuni.L’Albergo diffuso è classificato in categoria “Unica”.
Extralberghiere disciplinate dal Regolamento Regionale n. 8/2015, come modificato dal Regolamento n. 14/2017:
Guest House o Affittacamere (art. 4 R.R. n. 8/2015 e s.m.i.)
Struttura ricettiva gestita in forma imprenditoriale, composta da non più di sei camere, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati purché appartenenti ad uno stesso stabile con il medesimo ingresso su strada e dotati entrambi di soggiorno, cucina o angolo cottura annesso al soggiorno, nel rispetto della normativa vigente in materia edilizia ed igienico sanitaria. Non è consentita la collocazione di angoli cottura su corridoi o disimpegni.Tali strutture, non sono soggette a cambio di destinazione d’uso a fini urbanistici, rispettano i requisiti previsti per le abitazioni nonché i requisiti di cui all’Allegato 1 del R.R. n. 8/2015 e s.m.i.Gli Affittacamere o Guest House sono classificati in prima, seconda e terza categoria;
Ostelli per la gioventù (art.5 R.R. n.8/2015 e s.m.i.)
Strutture ricettive gestite in forma non imprenditoriale da Enti Pubblici ed Enti o Associazioni operanti senza scopo di lucro nel campo del turismo sociale e giovanile.Al loro interno possono essere ospitati, oltre ai giovani ed ai loro accompagnatori, anche altri soggetti legati al turismo sociale, culturale, sportivo e religioso, per periodi limitati e non superiori a 60 giorni continuativi.
Gli Ostelli per la Gioventù hanno destinazione d’uso turistico ricettiva di alloggio collettivo, individuata catastalmente come B1, salvo eventuale assimilabilità con la categoria catastale D2, definita dal Comune nel rispetto delle previsioni urbanistiche ed esplicitata nei singoli procedimenti di SCIA ai fini della classificazione.
Gli Ostelli per la Gioventù rispettano i requisiti, previsti all’Allegato 2 del R.R. n. 8/2015 e s.m.i. e sono classificati in categoria “Unica”.
Hostel o Ostelli (art.6 R.R. n.8/2015 e s.m.i.)
Strutture ricettive introdotte dal R.R. n.8/2015 e s.m.i e gestite in forma imprenditoriale.
Il soggiorno in tali strutture, rivolto a turisti di qualsiasi tipologia, con particolare riguardo ai nuclei familiari ed ai gruppi, non può superare i 60 giorni continuativi, come negli Ostelli per la Gioventù.Tali strutture sono dotate di spazi idonei alla preparazione ed alla consumazione dei pasti.Gli Hostel hanno destinazione d’uso turistico ricettiva di alloggio collettivo, individuata catastalmente come B1, salvo eventuale assimilabilità con la categoria catastale D2, definita dal Comune nel rispetto delle previsioni urbanistiche ed esplicitata nei singoli procedimenti di SCIA ai fini della classificazione.
Gli Hostel o Ostelli rispettano i requisiti, previsti all’Allegato 3 del R.R. n.8/2015 e s.m.i., e sono classificati in categoria “Unica”.
Case e appartamenti per vacanze (art.7 R.R. n.8/2015 e s.m.i.)
Strutture ricettive destinate ad abitazione ed arredate, offerte ad uso dei turisti, collocate in uno o più stabili nello stesso territorio comunale e gestite in forma “non imprenditoriale” o “imprenditoriale”.La gestione “imprenditoriale” è obbligatoria quando il numero di appartamenti destinati all’accoglienza, nel medesimo territorio comunale, è pari o superiore a 3.
Nel caso di 1 o 2 appartamenti è invece ammessa sia la gestione “non imprenditoriale” che quella “imprenditoriale”, a scelta del titolare o gestore, nel rispetto delle vigenti norme fiscali. Tenuto conto della Sentenza del TAR Lazio n.6755 del 13/6/2016, non sono comunque più stabiliti periodi di inattività di durata obbligatoria.
Le Case e Appartamenti per Vacanze sono prive sia di servizi centralizzati che di somministrazione di alimenti e bevande e, al loro interno, non possono esservi persone residenti o domiciliate.
Non necessitano di cambio di destinazione d’uso a fini urbanistici, rispettano la normativa vigente per le abitazioni in materia edilizia ed igienico sanitaria e i requisiti, previsti all’Allegato 4 del R.R. n.8/2015 e s.m.i.
Le Case ed Appartamenti per vacanze sono classificate in prima ed in seconda categoria.
Case per ferie (art.8 R.R. n.8/2015 e s.m.i.)
Strutture gestite per finalità sociali, culturali, educative, assistenziali, religiose e sportive, da parte di Enti pubblici o privati, Associazioni e organismi senza fini di lucro, con l’esclusione di forme di pubblicità sui canali commerciali e promozionali o su piattaforme elettroniche, in quanto tali strutture si avvalgono di modalità proprie di interrelazione con gli utenti e associati.
Le Case per Ferie rispettano i requisiti, previsti all’Allegato 5 del R.R. n.8/2015 e s.m.i., e sono classificate in categoria “Unica”.
Bed and Breakfast (art.9 R.R. n.8/2015 e s.m.i.)
Strutture ricettive che erogano ospitalità e servizio di prima colazione con le seguenti prescrizioni:
L’obbligo di residenza da parte del gestore/titolare che deve riservare, all’interno dell’unità abitativa, una camera da letto allestita per il proprio pernottamento;
La presenza di un soggiorno con annesso angolo cottura o cucina nel rispetto della normativa vigente in materia edilizia ed igienico sanitaria;
Un numero massimo di 3 camere da utilizzare per l’ospitalità con un massimo di 8 posti letto, oltre alla camera da letto riservata al titolare.
L’articolo 9 del Regolamento non stabilisce una specifica modalità di gestione per i B&B, essendo consentita sia la forma “non imprenditoriale” che quella “imprenditoriale”, a scelta del titolare o gestore, nel rispetto delle vigenti norme fiscali.Tenuto conto della Sentenza del TAR Lazio n.6755 del 13/6/2016, non sono comunque più stabiliti periodi di inattività di durata obbligatoria.I B&B non necessitano di cambio di destinazione d’uso a fini urbanistici, rispettano la normativa vigente per le abitazioni in materia edilizia ed igienico sanitaria e i requisiti, previsti all’Allegato 6 del R.R. n.8/2015 e s.m.i.I Bed and Breakfast sono classificati in categoria “Unica”.
Country House o Residenze di campagna (art.10 R.R. n. 8/2015 e s.m.i.)
Strutture ricettive situate al di fuori dei centri urbani e del territorio di Roma Capitale, in contesti rurali in prossimità o all’interno di aree naturalistiche, ambientali e culturali. Parallelamente all’attività ricettiva possono essere offerte attività ludico-ricreative, didattiche e sportive.
La gestione è in forma esclusivamente “imprenditoriale” e si può svolgere in camere o appartamenti, con eventuali servizi autonomi di cucina, all’interno di uno o più fabbricati inseriti nello stesso nucleo rurale e nella medesima pertinenza di terreno con un’estensione minima di 5.000 mq.La capacità ricettiva totale dell’attività è limitata ad un massimo di 30 posti letto.
In dette strutture è ammessa, nei limiti normativi vigenti, la somministrazione di alimenti e bevande ai soli alloggiati.Le Country House o Residenze di Campagna rispettano i requisiti, previsti all’Allegato 7 del R.R. n.8/2015 e s.m.i., e sono classificate in categoria “Unica”.
Rifugi Montani (art.11 R.R. n. 8/2015 e s.m.i.)
Strutture ricettive ubicate in alta montagna oltre i 1.000 metri di quota s.l.m. e gestite da privati, Enti o Associazioni senza scopo di lucro operanti nel settore dell’escursionismo o alpinismo. I Rifugi devono assicurare il ricovero, il ristoro e il soccorso alpino agli ospiti.
In tali strutture devono essere garantiti, nell’arco delle 24 ore, un locale per il ricovero di fortuna con accesso dall’esterno, anche nei periodi di chiusura e il servizio di ricovero durante il periodo di apertura stagionale per l’intera durata delle 24 ore.I Rifugi Montani, rispettano i requisiti, previsti all’Allegato 8 del R.R. n.8/2015 e s.m.i., e sono classificati in categoria “Unica”.
Case del Camminatore (art.11 bis n. 8/2015 e s.m.i.)
Sono strutture ricettive (L.R. 2/2017 art.6) ubicate lungo i tracciati della rete dei cammini della Regione Lazio (RCL) o in un raggio non superiore ai 500 metri dal tracciato.
Tali Case possono essere di proprietà privata, di Enti o Associazioni senza scopo di lucro che offrono ospitalità nella forma del donativo ai pellegrini e camminatori fornendo alloggio e servizi, compreso l’eventuale servizio di somministrazione di alimenti e bevande.
Con successivo atto deliberativo della Regione Lazio, verrà determinata l’individuazione dei requisiti strutturali e funzionali di tali strutture, nonché le modalità relative all’offerta di ospitalità.
Rifugi escursionistici (art.12 R.R. n. 8/2015 e s.m.i.)
Strutture ricettive che non differiscono dai Rifugi Montani, di cui all’art.11, per quanto attiene ai requisiti strutturali e funzionali, ma per la loro collocazione che non deve superare i 1.000 metri di quota s.l.m.
Idonee ad offrire ospitalità e ristoro in zone di montagna o collinari, sono posizionate a quote inferiori a mille metri, di proprietà o in gestione a privati, enti o associazioni senza scopo di lucro ed operanti nel settore dell’escursionismo.
I rifugi escursionistici sono ubicati fuori dai centri abitati, in luoghi favorevoli allo svolgimento di attività all’aria aperta quali, in particolare, parchi, aree naturali protette, itinerari e cammini di fede frequentati da pellegrini ed escursionisti e raggiungibili da sentieri, strade forestali o percorribili da mezzi di trasporto ordinario.
I Rifugi escursionistici, rispettano i requisiti, previsti all’Allegato 8 del R.R. n.8/2015 e s.m.i., e sono classificati in categoria “Unica”.
Altre forme di ospitalità. Alloggi per uso turistico (art.12 bis R.R. n. 8/2015 e s.m.i.)
Gli Alloggi per uso turistico di cui all’art.1 comma 1 lettera c) del R.R. n. 8/2015 e s.m.i., sono unità immobiliari non soggette a classificazione, situate in immobili adibiti ad abitazioni o parti di esse, dotate di soggiorno con annesso angolo cottura o cucina, all’interno delle quali è possibile offrire, in modo occasione, non organizzato e non imprenditoriale, forme di ospitalità senza prestazioni di servizi accessori o turistici, ulteriori rispetto a quanto già in uso nell’abitazione.
Tale ospitalità può essere offerta, anche per un solo giorno di pernottamento, in massimo 2 appartamenti nel territorio del medesimo Comune, da parte dei proprietari, affittuari o coloro che a qualsiasi titolo ne dispongono regolarmente, con il divieto di somministrazione di alimenti e bevande.
Gli Alloggi per uso turistico rispettano i requisiti previsti per le abitazioni, nonché la normativa vigente in materia edilizia ed igienico sanitaria e non necessitano di cambio di destinazione d’uso ai fini urbanistici.
I soggetti interessati che anche mediante piattaforme elettroniche gestite da terzi, offrono “Altre forme di ospitalità in Alloggi per uso turistico”, fermo restando quanto previsto dalle disposizioni legislative in materia di pubblica sicurezza (Art.109 c.3 TULPS Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e s.m.i), sono tenuti a darne comunicazione al Comune competente per territorio (uffici SUAP o SUAR) utilizzando l’apposita modulistica predisposta dallo stesso Comune.Copia di tale comunicazione, presentata al Comune, deve essere trasmessa anche alla Direzione Regionale Turismo al seguente indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono altresì tenuti alla trasmissione per via telematica, alla Direzione Regionale Turismo dei dati sugli arrivi e presenze (art. 2, comma 3 del R.R. n. 8/2015 e s.m.i) previa registrazione al sito www.visitlazio.com – sezione RADAR, al seguente indirizzo:http://www.visitlazio.com/osservatorio/Home.aspx
Come avviare un’attività ricettiva turistica?
Un’attività ricettiva turistica si avvia inoltrando la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) agli uffici SUAP o SUAR del Comune dove è ubicata la struttura.
Nella SCIA dovranno essere allegati il Modello di Autocertificazione di Classificazione (reperibile sul Sito istituzionale della Regione Lazio, sezione Argomenti Turismo), oltre a una serie di documenti a seconda delle tipologie ricettive che si intendono avviare
Come si individua una classificazione?
La classificazione si individua in “stelle” per le strutture turistiche Alberghiere ed all’Aria Aperta e per le strutture Extralberghiere e per gli Alberghi diffusi in “categorie”; viene dichiarata dal titolare o dall’impresa mediante un’autocertificazione di classificazione, da allegare alla SCIA.
I parametri per identificare correttamente la classificazione della struttura ricettiva sono descritti negli Allegati dei requisiti funzionali e strutturali inseriti nei relativi Regolamenti Regionali.
Dove reperire la modulistica per la dichiarazione relativa all’autocertificazione di classificazione?
La modulistica è reperibile nel Sito istituzionale della Regione Lazio al seguente indirizzo www.regione.lazio.it - Argomenti Turismo - Strutture ricettive, dove è possibile trovare Normativa, Modulistica di classificazione e dei prezzi”.
E’ necessario trasmettere la tabella prezzi alla Regione Lazio per la vidimazione?
No, poiché con la Legge della Regione Lazio n.8/2013 art.13 cessa l’obbligo annuale della comunicazione dei prezzi da parte dei titolari di tutte le strutture ricettive.
I prezzi che si intendono applicare alla clientela sono di libera determinazione da parte del titolare e/o gestore della struttura ricettiva e non sono in relazione alla classificazione posseduta.
Il titolare e/o gestore della struttura ricettiva provvede per ciascun anno corrente, alla compilazione del modello della tabella prezzi, disponibile nel Sito istituzionale della Regione Lazio – Argomenti Turismo - Strutture Ricettive - Normativa, Modulistica di classificazione e dei prezzi”, che, una volta compilato, indicando l’anno di riferimento ed il solo prezzo massimo che si intende applicare alla clientela, deve essere esposto nella struttura, in modo ben visibile al pubblico (reception o vano comune). Non si devono praticare prezzi difformi da quelli esposti.
Il titolare e/o gestore dovrà compilare altresì il “cartellino Prezzi” (tranne per le case vacanze che devono esporre solo la tabella prezzi) ed esporlo all’interno di ciascuna camera da letto, indicando il prezzo effettivo della camera, non superando il prezzo massimo indicato nella tabella prezzi.
Per i Comuni che abbiano determinato una tassa/contributo di soggiorno, il titolare e/o gestore indicherà nella “Tabella Prezzi” il valore giornaliero della tassa/contributo di soggiorno, separatamente dal prezzo della camera.
Qual è la normativa regionale che disciplina le strutture ricettive turistiche?
La Legge della Regione Lazio di riferimento è la n. 13 del 06 Agosto 2007, e s.m.i;I
Regolamenti Regionali che disciplinano le seguenti tipologie sono:
per le strutture Alberghiere -Regolamento Regionale n.17/2008 e s.m.i;
per le strutture Extralberghiere- Regolamento Regionale n. 8/2015 e s.m.i.;
per le strutture all’Aria aperta - Regolamento Regionale n.18/2008 e s.m.i;
per le strutture di Alberghi diffusi - Regolamento Regionale n.7/2015;
Via Vittoria Colonna, 32 - 00193 Roma (RM)
Tel. +39 06 86.98.16.89
Fax +39 06 83.95.00.30
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti i diritti riservati - Avvocato Federico Bocchini ©2022
Premessa
Lo studio legale dell’avvocato Federico Bocchini considera di grande importanza il rispetto ed il corretto utilizzo dei dati personali e dei diritti dell’interessato.
Condizioni generali
avvocatofedericobocchini.it (qui denominato sito) è proprietà esclusiva dell' Avv. Federico Bocchini (qui denominato proprietà) con sede in viale Giulio Cesare n.95, Roma. Il sito non viene aggiornato in modo regolare e senza nessuna cadenza periodica e pertanto non deve essere registrato come prodotto editoriale secondo la legge 47 del 1948. Nelle presenti Condizioni Generali di Servizio sono contenuti tutti i termini e le condizioni di servizio che regolano l'utilizzo del sito. Utilizzando il sito l'utente dichiara di accettare e rispettare tutte le condizioni di servizio.
Uso del sito
L'Utente conviene esplicitamente e garantisce che il suo uso del Sito avverrà nel pieno rispetto delle Condizioni generali di servizio, e che non violerà i diritti di qualsiasi altro soggetto, che non costituirà inadempimento di un'obbligazione contrattuale o un obbligo legale nei confronti di terzi, e che non contravverrà alle leggi vigenti. Inoltre conviene esplicitamente di liberare la proprietà da ogni responsabilità, nei confronti di qualsiasi soggetto, derivante da un uso del Sito non conforme a queste Condizioni.
All'Utente è fatto espressamente divieto di:
• utilizzare il Sito in maniera tale da danneggiare, mettere fuori servizio, sovraccaricare o comunque pregiudicare il funzionamento del Sito stesso o della rete/i cui esso è collegato;
• porre in essere qualsivoglia azione che possa interferire o impedire l'utilizzo del Sito da parte di terzi;
• tentare di accedere, con qualunque mezzo illecito al Sito o ad informazioni e/o dati relativi agli Utenti registrati e/o ad elaboratori e reti connesse al Sito stesso.
Proprietà dei contenuti
Salvo che sia diversamente indicato, il Sito, la sua grafica, e tutti i testi, le immagini, i marchi, i loghi e quanto contenuto nel Sito è di proprietà dell'Avv. Federico Bocchini e tutti i diritti sono riservati. I suddetti diritti sono protetti dalle leggi e dai trattati internazionali applicabili in materia di tutela della proprietà intellettuale, ed è pertanto vietata, oltre che sanzionata civilmente e penalmente, ogni forma di riproduzione e ridistribuzione, anche parziale, del layout e della grafica del Sito, nonché dei contenuti in esso presenti, senza il preventivo consenso scritto della proprietà.
Esclusione di garanzia e limitazione di responsabilità
Nei limiti previsti dalla legge e fatti salvi i diritti dei consumatori, il Sito non fornisce alcuna garanzia sull'idoneità del suo contenuto, per qualsiasi scopo. Inoltre non assume alcuna garanzia circa l'accuratezza o il carattere esclusivo del contenuto del sito.
L'Utente usa il Sito sotto la sua esclusiva responsabilità, e l'Avv. Federico Bocchini in quanto proprietario non potrà essere ritenuto responsabile, a titolo contrattuale o a titolo extracontrattuale, per perdite o danni derivanti dall'uso del Sito, compresi, senza alcuna limitazione, qualsiasi danno (diretto, indiretto, punitivo o consequenziale) e qualsiasi perdita (di reddito, di profitti, di avviamento, di dati, di contratti, di impiego di denaro), nonché perdite o danni derivanti da interruzione di affari determinate dall'uso o dall'impossibilità di utilizzo ovvero dai risultati dell'uso di questo Sito.
Il titolare del trattamento
Titolare del trattamento è lo Studio Legale dell’avvocato Federico Bocchini i cui riferimenti sono
Indirizzo: viale Giulio Cesare n.95, Roma;
Recapito telefonico: +39 06 32.11.19.46
indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Esercente le funzioni di Titolare del trattamento è l’avv. Federico Bocchini
Luogo del trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede dello Studio Legale Bocchini; i trattamenti sono effettuati da incaricati interni del trattamento che possono operare utilizzando servizi di soggetti terzi con caratteristiche adeguate all’assicurazione della privacy, nominati Responsabili esterni del trattamento. I dati raccolti dal sito web non vengono diffusi in alcun modo e non sono trasferiti al di fuori della struttura dello Studio Legale Bocchini, tranne che per l’esecuzione di servizi da parte di terzi opportunamente nominati Responsabili esterni del trattamento. I dati personali forniti dagli utenti che accedono ad alcuni specifici servizi web presenti nelle aree interattive del sito, sono utilizzati per le sole finalità preventivamente indicate per ciascuno di essi e per evadere le richieste degli utenti stessi; solo a tali fini possono essere comunicati a terzi.
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale. I suoi dati saranno trattati anche al fine di:
adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
rispettare gli obblighi incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente;
finalità di marketing e formazione professionale e culturale (solo dietro specifico rilascio del consenso espresso).
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
consulenti, ingegneri e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali all’esecuzione del mandato;
istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali all’esecuzione del mandato;
soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge sempre in relazione all’esecuzione del mandato;
autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge;
Dati forniti attraverso l’utilizzo delle funzioni di posta elettronica del sito.
Il sito mette a disposizione dell’utente alcune funzioni per l’invio di messaggi di posta elettronica. Per rispondere a tali invii, il sito dovrà necessariamente acquisire l’indirizzo di posta elettronica del mittente nonché altri eventuali dati personali necessari (ad es. contatto telefonico) per l’esame e per l’evasione della richiesta. Tali dati saranno forniti volontariamente dall’utente per usufruire di particolari servizi. All’interno del sito vengono messe a disposizione dell’utente funzioni che richiedono necessariamente l’invio e il trattamento di dati personali (richiesta di pareri, consulenze varie connesse all’attività legale, richiesta di essere ricontattati via mail o per telefono). Tali funzioni dedicate a servizi speciali riporteranno una autonoma informativa integrativa della presente. L’utente è libero di fornire o non fornire i dati richiesti, ma il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere i servizi.
Invio di materiale informativo
Il sito propone la possibilità per gli utenti di ricevere materiale informativo sull’attività svolta dallo Studio Legale dell’avvocato Federico Bocchini, informative sulle iniziative promosse quali convegni, eventi e/o articoli che verranno scritti dagli avvocati e dai professionisti che operano nello studio. Tutto ciò avverrà solo ed esclusivamente a seguito di esplicita accettazione da parte dell’utente del sito, il quale potrà in ogni momento richiedere l’interruzione dell’invio.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati ovvero potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità indicate e per il tempo strettamente occorrente a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
Siti esterni
Il Sito contiene link e banner a siti di terzi che non sono sotto il controllo della proprietà, e non assume alcuna responsabilità per i contenuti di tali siti o per i servizi da essi forniti. Il Sito fornisce tali link e banner ma ciò non implica in alcun modo approvazione o affiliazione con il sito linkato. I siti linkati sono di proprietà di terzi che li gestiscono autonomamente, e pertanto il Sito non può assicurare che l'Utente sarà soddisfatto dei loro prodotti o servizi o modalità imprenditoriali. Pertanto è opportuno che l'Utente svolga tutti gli accertamenti che riterrà necessari ed opportuni prima di avviare alcuna transazione con tali soggetti. Tramite questi siti esterni viene utilizzato il remarketing con Google Analytics per questioni pubblicitarie e i fornitori terzi utilizzano insieme cookie proprietari e cookie di terze parti per informare, ottimizzare e pubblicare annunci sulla base delle precedenti visite di un utente al tuo sito web.
Cookie policy
Per far funzionare bene il sito e offrire una migliore navigazione, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Sistema che utilizzano quasi tutti i siti.
Cosa sono i cookies?
I cookies sono dei semplici file di testo nati per memorizzare informazioni quando navighi su un sito con lo scopo di migliorare la navigazione all'interno del sito stesso.
Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale: questo sito web utilizza solo ed esclusivamente cookies di tipo tecnico: ciò significa che i cookies installati direttamente dal sito web servono solo ed esclusivamente a garantire la corretta fruibilità delle pagine e dei servizi di questo sito web. Mancando qualsiasi attività di profilazione, per questo sito web non sussiste obbligo di notificazione all'Autorità Garante per il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 163 del D. Lgs. 196/2003 ("Codice della Privacy").
Google Analytics: (Cookie di terze parti)
Questo sito usa il servizio Google Analytics per il monitoraggio delle visite: i cookies generati da questo servizio sono di tipo analytics (quindi considerati cookies tecnici a tutti gli effetti) e raccolgono dati in forma aggregata circa gli accessi alle pagine che compongono questo sito web. Gli indirizzi IP dei visitatori sono anonimizzati e comunque i dati raccolti non sono utilizzati per attività di profilazione e/o per l'invio di messaggi pubblicitari mirati.
Ulteriori informazioni sulla gestione della privacy e/o sulle modalità per rifiutare o eliminare questo tipo di cookie sono disponibili all'indirizzo URL: http://www.google.it/intl/it/analytics/privacyoverview.html
L'Utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser il componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare la raccolta di dati da parte di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Contenuti Embeddati: (Cookie di terze parti)
Il Sito utilizza a volte in modo non costante video di Youtube e Vimeo, contenuti dei social Twitter, Facebook, Google+ e in generale in base all'occorrenza contenuti embeddabili di altre piattaforme. Il sito non può controllare i cookie che questi siti di terze parti erogano e per questo è consigliato informarsi direttamente presso ogni terza parte per avere maggior controllo su questi cookie. Di seguito alcuni link utili alle policy cookie delle terze parti citate:
• Facebook -> https://www.facebook.com/help/cookies/
• Twitter -> https://twitter.com/privacy?lang=en
• Youtube -> https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
• Google+ -> http://www.google.com/policies/technologies/types/
Google Fonts: (Cookie di terze parti)
Il sito utilizza in alcune parti del sito dei font dal servizio Google Fonts. Per informazioni sui cookie in questione ecco il link https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Adsense: (Cookie di terze parti)
il sito per mostrare i banner presenti all'interno delle pagine si avvale del servizio di terze parti Adsense. Il servizio viene usato in modo basilare e dunque senza alcun tipo di analisi comportamentale. Per maggiori informazioni sui cookie in questione utilizzate i seguenti link http://www.google.com/policies/technologies/ads/ - http://www.google.it/policies/privacy/
Come modificare e/o eliminare le impostazioni sui cookies
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l'utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione "Aiuto" della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser. E' anche possibile selezionare il browser che viene utilizzato dalla lista di seguito e seguirne le istruzioni: – Internet Explorer; – Chrome; – Safari; – Firefox; – Opera. Da dispositivo mobile: – Android; – Safari; –Windows Phone; – Blackberry.
Diritti degli interessati
Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (a), (b) e (d), e degli articoli 15, 16, 17, 18, e 21 del GDPR, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di:
chiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
richiedere ed ottenere dal Titolare – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – https://www.garanteprivacy.it/), seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità: https://www.garanteprivacy.it/
Per esercitare i diritti previsti, ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione, scrivendo a:
Studio Legale Avvocato Federico Bocchini
Viale Giulio Cesare n.95 - 00192 Roma (RM)
oppure inviare una mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modifica delle Condizioni
Le condizioni di servizio possono essere modificate in qualsiasi momento per ragioni di carattere giuridico o tecnico.
Copyright © 2019- Avv. Federico Bocchini All Rights Reserved
Web design Marco D'Elia Photography