Mappa del sito
Main Menu
- Home
- Lo Studio
- Competenze
- News
- Notifica pec Pubbliche Amministrazioni
- Cedolare secca 10%
- Decreto milleproroghe ISA corretti
- Rinuncia indennità avviamento
- Notifiche Enti e Società
- Riconoscimento delle mansioni superiori
- Sfratto e procedura fallimentare
- Reazioni Cedolare 2020
- Cedolare secca negozi
- Cedolare secca per i comuni calamitati
- Decesso del conduttore
- Morosità canoni - Covid19
- Novità Contratto preliminare
- Sospensione degli sfratti
- Indennizzo per riduzione canone
- Cassa forense e coronavirus
- Accertamento con "adesione"
- Condominio degli edifici - sentenza 2019
- Sospensione dei tributi locali
- Riduzione canone unilaterale
- Riduzione canone di locazione
- MIT - Morosità incolpevole
- La crisi del settore alberghiero
- Credito di imposta 2020
- Aiuti Covid-19 Regione Lazio
- Sospensione termini contratti locazione
- Stop istanze di fallimento fino 30/06/2020
- Comunicato COA Roma 9/04/2020
- Bando cassa forense - sostegno
- Protocollo udienze VI sez. Tribunale - COA Roma
- Grandi marchi in difficoltà
- Bando bonus affitto Comune di Roma
- Bando cassa forense per giovani avvocati
- Gli affitti in crisi e le possibili soluzioni
- Turismo: una crisi senza precedenti
- Sport: stop ad affitti e bollette
- Le locazioni al tempo del coronavirus
- Ecobonus al 110 per cento
- Crescita entrate tributarie 1 trimestre 2020
- Esame avvocato 2020
- Aggiornamento Cartelle esattoriali
- Decreto Rilancio e contratti di locazione
- "Real Estate" e Covid: grandi città a confronto
- Contratto risolto e procedura di sfratto per morosità
- Notifica atto di intimazione di sfratto per morosità a società
- Procedura di sfratto in caso di fallimento del conduttore
- Decreto ingiuntivo contestuale alla convalida di sfratto
- Sfratto in caso di pluralità di locatori
- Notifica intimazione di sfratto per morosità e PEC
- Sospensione sfratti fino al 1° settembre 2020
- Scadenza pagamento IMU
- Insegnamento in Romania
- Contratti a canone concordato
- Blocco degli sfratti al 31/12/2020
- Bonus affitti 2020
- Riparazioni in casa - a chi spetta ?
- Agevolazioni Prima Casa
- Cessione credito d'imposta
- Bonus Affitti 2020 - Aggiornamento 6 luglio
- Cedolare secca - il punto della situazione
- Fabbricati ristrutturati e trasferiti
- Crisi affitti non pagati
- Mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
- Cedolare secca locali C1
- Domicilio digitale
- Cessione del credito di imposta - locazioni
- Esenzione Saldo IMU
- Adempimenti locazioni brevi
- Chiudono altri 280 Hotel
- Contributi Enasarco
- Ammortizzatori sociali COVID
- Lavoro irregolare
- Somme iscritte a ruolo
- Infrazioni autovelox - aggiornamenti
- Regione e danni causati da fauna selvatica
- Sanatoria cartelle sopra i 1.000 euro
- Ville con giardino - abitazioni di lusso
- Emergenza abitativa
- Aprire un nuovo B&B
- Cattiva manutenzione ascensori: chi paga?
- Assemblee condominiali - covid
- Notifiche via posta
- Affitti e lockdown
- Prescrizioni su sanzioni e interessi
- Si paga la nettezza urbana in immobile non abitato?
- Salto di classe APE certificata
- Rumori molesti
- Nuovo Dpcm e assemblee condominiali
- Affittacamere in condominio
- Corso di diritto della locazione - il programma
- Corso di diritto della locazione - Evento inaugurale del 1 dicembre 2020
- Proroga del blocco degli sfratti al 30 giugno 2021
- Le polizze assicurative dei professionisti nel superbonus
- Formazione a distanza per Avvocati - anno 2021
- Inquilino malato, si può eseguire lo sfratto?
- Azione Legale riparte con la formazione gratuita. Ecco il programma degli eventi
- 2021 anno del rilancio per l'Avvocatura
- La cedolare secca e la tassazione dei contratti di locazione
- Può l’amministratore di Srl essere anche dipendente della stessa società?
- Evento inaugurale del 2021 - Presidenti Ordini Avvocati
- Nessun aumento alle sanzioni da codice della strada per il biennio 2021 - 2022
- Interesse legale per il 2021 al minimo storico. 0,01%
- Attraverso l’impugnazione dell’atto impositivo, gli eredi hanno un comportamento rilevante ai fini dell’articolo 476 cc e, di conseguenza, la successiva rinuncia non produce effetti nel giudizio.
- Cedolare secca con Enti pubblici o onlus
- I dati della cedolare secca
- Evento del 2 febbraio 2021 - Presidenti degli Ordini degli Avvocati del Lazio
- Le associazioni fra Avvocati
- Cartelle sospese fino al 28 febbraio 2021
- Covid-19 e le conseguenze sul mondo del lavoro
- Niente tassazione per i bonus anti covid assegnati agli autonomi
- Comodato gratuito, quali agevolazioni IMU
- Praticanti Avvocati le domande più comuni
- Corso sul diritto del condominio e sul diritto della locazione - Coa Tivoli
- I numeri della giustizia tributaria
- Danni all'ascensore di chi è la colpa
- Non c'è violazione dell'obbligo di repechage se il lavoratore non vuole trasferirsi in altra sede
- Il patrimonio immobiliare italiano - edifici ad emissioni zero e prevenzione sismi
- L'impatto del superbonus sul comparto immobiliare
- Eco-sismabonus 110% - lo stato dell'arte sulla L. n. 77/2020
- I numeri del settore edilizio
- Il recupero del credito professionale dell'Avvocato - Evento del 20 aprile 2021
- L'importanza della cedolare secca, da un articolo di Giorgio Spaziani Testa, ripreso da Nicola Porro
- Dalle linee guida del Tribunale di Roma in tema di locazione. Domande nuove e mutamento del rito ex art. 667 c.p.c.
- Dal Sole 24 Ore, una pubblicazione a firma dell'Avv. Federico Bocchini e dell'Avv. Fabrizio Plagenza
- Corso di Alta formazione in diritto tributario - Corte di Cassazione, 19 aprile 2021
- Un anno in più per usufruire delle agevolazioni prima casa
- Evento del 28 aprile 2021 - Il diritto dell'emergenza
- La tassazione dei canoni di locazione non percepiti
- Il profitto del reato è in denaro? Interviene la Cassazione
- Blocco degli sfratti, nuovo rinvio alla Corte Costituzionale
- Quando si perfeziona il deposito telematico degli atti processuali?
- Eventi Ordine dei Commercialisti in tema di locazione e turismo
- CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: I CHIARIMENTI DELL' Ade
- CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: I CHIARIMENTI DELL' AGENZIA DELLE ENTRATE
- Amministrazione di sostegno come si svolge?
- Blocco degli sfratti - la Censura del Tribunale di Trieste
- Convegno sul momento delle locazioni - ordine dei Commercialisti
- Bonus affitti, il contributo a fondo perduto spetta a tutti i locatori
- Sfratti per morosità e rimborso IMU - dal decreto sostegni bis
- Sfratti per morosità – Ripartenza a tre velocità
- Parcelle dell'Avvocato - si può fare il decreto ingiuntivo
- Pratica forense di sedici mesi
- Diniego di rinnovo e introduzione con atto di intimazione di sfratto
- Adeguamento importi diritti di copia
- Blocco degli sfratti in America stanziati 46 miliardi di euro per i proprietari
- ACCOLTE LE RICHIESTE DEL COA ROMA PER LA NUOVA CORTE DI APPELLO DI Roma
- Evento di presentazione corso di aggiornamento professionale
- Corso annuale di aggiornamento professionale
- I flussi delle locazioni post pandemia
- La conferma del doppio orale per l’esame da Avvocato per l’anno 2021.
- dal sito della Cassa Forense, una interessante pronuncia sulla possibilità di invocare la non conoscenza e/o non conoscibilità della notificazione degli atti a mezzo PEC.
- Non fondate le censure sulla proroga del blocco degli sfratti
- Commissione Tributaria - si riparte con le udienze
- Diritto amministrativo dello sport e giustizia sportiva - 26 ottobre 2021 ore 13:30
- Indennità di maternità - cassa forense
- II evento modulo diritto amministrativo - Concorsi pubblici e tutela cautelare
- Concorsi pubblici e tutela cautelare
- Esame da Avvocato 2021 - prime prove 21 febbraio 2022
- Blocco degli sfratti in Italia - nessuna proroga
- Semplificazioni bis e appalti
- Protocollo Tribunale di Roma rilascio convalida telematica
- Processo amministrativo, processo telematico ed Ufficio del processo
- Nuovo assegno unico per le famiglie
- Decesso del conduttore nella procedura di sfratto
- Procedura di sfratto e notifica ai sensi dell'art. 143 c.p.c.
- Processo amministrativo, processo telematico evento del 17 dic. 2021
- Concorso in magistratura 2022 - nuovo bando
- Esenzione dal pagamento della rata IMU per i locatori che hanno ottenuto convalida di sfratto per morosità.
- LA NUOVA FORMAZIONE DEL 2022 SECONDO IL CNF
- Il licenziamento individuale: poteri del datore e tutela del lavoratore
- Presentazione corso esame Avvocato - 8 gennaio 2022
- Settore del turismo sempre più in crisi - Allarme Roma
- Il licenziamento individuale - grande successo del convegno
- Il Regime forfetario, l'applicabilità alla Professione di Avvocato e le principali cause di esclusione.
- Il processo del lavoro tra onere probatorio e poteri istruttori del Giudice
- Il processo del lavoro tra onere probatorio e poteri istruttori del Giudice
- Rinegoziazione del canone - cambia la procedura di registrazione
- IMU non dovuta in caso di occupazione dell'immobile - CTR Toscana
- Bonus edilizi - le novità dall'Agenzia delle Entrate
- Convegno: Il rapporto e il contenzioso previdenziale
- Le Faq per gli Avvocati – dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
- Eventi formativi - canale Youtube Studio Legale
- Bonus edilizi - le FAQ dal sito dell'Agenzia delle Entrate
- Convegno su: Il rapporto e il contenzioso previdenziale
- Le Faq sulle specializzazioni per gli Avvocati – dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
- Il rapporto di lavoro nel trasferimento di azienda
- Le Faq sulle società fra Avvocati – dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
- Conclusione modulo diritto del lavoro
- Intervista dell'Avv. Bocchini sulla proposta di riforma del corso di Laurea in Giurisprudenza
- Intesa tra Roma Capitale, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza
- In una circolare le novità della legge di Bilancio in tema di imposte indirette
- III modulo Corso annuale - Diritto societario
- l'introduzione al bilancio: principi e fondamenti necessari all'Avvocato - 22 marzo 2022
- No all’obbligo di rinegoziazione in tema di locazione e covid. Il principio di buona fede non può estendersi fino a sacrificare l’interesse del locatore
- Introduzione al bilancio per l'Avvocato
- Sul canale Youtube del nostro Studio legale sono già online tutti gli eventi gratuitamente.
- Convegno presso la Cassazione - Locazione e covid
- Non si configura il litisconsorzio necessario tra Ente impositore e concessionario nei giudizi di opposizione all’iscrizione a ruolo di contributi previdenziali
- Questioni controverse in materia di bilancio
- Conferenza stampa Senato - Istituzione registro nazionale Amministratori
- I giudizi in materia di bilancio
- Dal Sole 24 Ore, nessun obbligo di rinegoziazione per il locatore - Articolo a firma degli Avv. Bocchini e Plagenza
- Diritto della locazione - Corso aggiornamento professionale coordinato dall'Avv. Federico Bocchini
- Bonus affitto giovani
- Convegno presso la Corte di Cassazione - Locazione ai tempi del covid
- Minori e mantenimento: novità dalla Cassazione
- Eventi online sul canale youtube
- l'Avvocatura nell'ecobonus
- La scrittura di riduzione del canone non registrata è opponibile al Fisco – Cass. 7644/2022
- Le prove - corso di formazione NFD
- Ufficio del processo - le Faq dal Coa Roma
- Le locazioni ad uso abitativo - 3 maggio 2022
- Le slide sui contratti a canone concordato e le relative agevolazioni fiscali
- Evento del 3 maggio 2022 sulle locazioni ad uso abitativo
- Canale youtube dello Studio - le locazioni ad uso abitativo
- Evento del 17 maggio 2022 sulle locazioni ad uso diverso
- Sanzioni per mancata istituzione degli strumenti di pagamento telematici delle parcelle
- Astensione udienze penali
- Clausola compromissoria e procedura di sfratto
- Le locazioni ad uso diverso - grandissimo successo del convegno
- Servizi Online dell'Agenzia delle Entrate - si può delegare
- Le locazioni ad uso diverso - canale youtube Studio legale
- Agenti immobiliari e delega per la consultazione delle piantine catastali
- Discoteche e sale da ballo chiuse per le misure anti-Covid, ecco i nuovi sostegni
- Rapporto residenziale 2022 - mercato delle abitazioni in crescita
- Dal Sole 24 Ore di oggi - Clausola compromissoria e procedura di sfratto
- Sul canale youtube del nostro Studio legale online la fase sommaria nella procedura locatizia
- La fase di merito e la fase dell'esecuzione - 14 giugno 2022
- Decreto di fissazione udienza di convalida - Tribunale di Roma
- Cartelle di pagamento - come funziona
- Semestre anticipato di pratica - rinnovata convenzione con la Luiss
- Immobile abitativo adibito a studio: si detrae l'IVA?
- La competenza per materia nella procedura di sfratto
- Coniugi proprietari di doppia abitazione in comuni diversi - per il pagamento dell'Imu si attende la Consulta
- La scelta dell'Avvocato da parte dell'assistito
- Cosa succede in caso di decesso del conduttore?
- Nomina amministratore di sostegno per persona con deficit
- Quali sono i diritti dei nonni con i nipoti?
- Quali sono i rimedi all'ordinanza di convalida di sfratto?
- Agenzia entrate riscossione - nuovo sportello online per i contribuenti
- Sospensione sfratto per raccomandazione dell’Alto Commissariato per i diritti dell’Uomo – prevale il diritto interno
- Buoni carburante, fino a 200 euro per i dipendenti del settore privato.
- Donazione indiretta e collegamento negoziale
- Nuova pronuncia del Tribunale di Roma in tema di locazione turistica e pandemia
- Si può fare lo sfratto in presenza di più locatori
- Difensori d'ufficio - le Faq
- Come si presenta un esposto - le Faq
- Sciopero dei Magistrati tributari dal 19 al 21 settembre 2022
- regime forfetario dal 1 ottobre obbligo di emissione entro 12 giorni
- Inflazione e aumento istat nelle locazioni ad uso diverso
- La convocazione dell'assemblea condominiale a mezzo mail
- Impegno solenne davanti al Consiglio dell'Ordine
- Sospensione sfratto per intervento dell’Alto Commissariato per i diritti dell’Uomo, prevale il diritto interno
- Si può rinunciare preventivamente all'indennità di avviamento nelle locazioni ad uso diverso?
- Elenchi speciali - come ci si iscrive - dal Coa Roma
- Evento di presentazione corso annuale di aggiornamento professionale
- Contributo affitto 2021 Roma Capitale
- Convegno Corte di Cassazione - Locazioni abitative e commerciali
- Tirocinio forense - le precisazioni del CNF
- La conciliazione in materia di lavoro
- Affidamento condiviso per la realizzazione del miglior interesse del minore
- La conciliazione in materia di lavoro - evento del 16 novembre 2022
- Decreto trasparenza: i nuovi obblighi - evento del 29 novembre 2022
- Accesso all'anagrafe nazionale per i certificati per fini di giustizia
- Mediazione obbligatoria e trasmissione dell'istanza alla parte chiamata
- Deposito atto ultimo giorno nel registro del pct sbagliato - Cass 31371 del 2022
- Il mobbing tra danno e onere della prova - evento del 13 dicembre 2022
- Il mobbing tra danno e onere della prova - Teatro degli Eroi
- Principi base della procedura di sfratto
- Mediazione obbligatoria ed esperimento del tentativo
- CANONI DI LOCAZIONE – CASE SEMPRE PIU’ COSTOSE
- Il diniego di rinnovo alla prima scadenza
- Diritto della crisi di impresa - eventi formativi
- Registrazione telematica contratti di comodato
- Quali sono le tipologie di strutture ricettive?
- Eventi formativi 2022 e 2023 - canale Youtube Studio Legale
- Il patrocinio del praticante Avvocato, quali limiti?
- Rottamazione quater - i primi aspetti
- LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
- Il mancato invio del modello 5, quali le conseguenze?
- Le novità in materia di diritto sportivo
- Convegno in materia di diritto sportivo
- Registrazione contratti preliminari online - Agenzia delle entrate
- Aggiornamento professionale - eventi in diritto amministrativo - 8 e 15 marzo 2023
- Risoluzione contratto per studenti in tempo di pandemia - non sussiste impossibilità del godimento dell'immobile
- Concorsi pubblici e tutela processuale
- Formazione ed aggiornamento professionale - diritto di famiglia
- Linee guida strutture extra alberghiere - comune di Roma
- Intervento dell'Avv. Bocchini sullo stato delle esecuzioni di rilascio
- Rimborso agli eredi di un contribuente deceduto - come funziona
- La prima udienza alla luce del nuovo rito – Convegno del 12 aprile 2023 ore 13:30
- Le strutture turistiche ricettive - Regione Lazio
- Contratto concordato 3+2 le principali caratteristiche
- Comodato gratuito ed agevolazioni fiscali - come funziona? Quando si ha diritto all'esenzione del 50% IMU?
- Agevolazione 'prima casa ' soggetto iscritto all'AIRE
- La mediazione, la negoziazione assistita e i nuovi ricorsi - convegno del 28 marzo 2023
- Aggiornamento professionale - modulo diritto delle locazioni coordinato dall'Avv. Bocchini
- Le principali casistiche in tema di locazione
- Cresce il mercato immobiliare residenziale nel 2022: 784mila abitazioni scambiate (+4,7%) per 123 miliardi di euro
- Come viene tassata l'indennità di occupazione senza titolo ai fini dell'imposta di registro
- Le principali casistiche in tema di locazione - evento 23 maggio 2023
- La procedura di sfratto nel caso di conduttore colpito da sequestro antimafia
- Le locazioni turistico ricettive - evento 6 giugno 2023
- Il fallimento del locatore - come agire
- La notifica dell'atto introduttivo di intimazione di sfratto - l'elezione di domicilio
- Tavola rotonda sul disegno di legge sulle locazioni a finalità turistica
- Le locazioni e la riforma Cartabia - Corte di Cassazione
- Il modello F24 Elide per le locazioni ed i codici tributo per i relativi pagamenti per le nuove registrazioni e gli adempimenti successivi
- Evento conviviale di approfondimento tra gli Istituti bancari e gli Studi professionali
- La tardiva registrazione del contratto a canone inferiore non sana l'invalidità - Sole 24 Ore
- Un passo verso il futuro della professione - presentato il progetto dei nuovi Unep con modalità telematiche
- L'esercizio e la revoca della cedolare secca alla prima annualità e in quelle successive.
- Contratto a uso diverso ed obbligo del conduttore al pagamento delle imposte e tasse del bene locato
- In caso di pluralità di locatori, è possibile esercitare in modo disgiunto l'opzione cedolare secca per un locatore e la tassazione ordinaria per un altro?
- In presenza di più contratti di locazione sullo stesso immobile, quale tassazione applicare?
- Il supporto del nostro Studio legale alle strutture ricettive
- Gli investimenti immobiliari a Roma - 21 settembre 2023
- Impugnazione della delibera assembleare straordinaria, approvata in violazione dei termini previsti dalla legge per la convocazione dei condomini - sospesa la delibera
- Subentro nel contratto nelle locazioni commerciali ed applicabilità della cedolare secca
- B&B Milano – come funziona in Lombardia
- Casa vacanza – come funziona in Lombardia
- L' Avv. Federico Bocchini nominato Vice coordinatore della Commissione Condominio e Locazioni del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma
- Eventi
- Convegno presentazione Azione Legale Giovani
- Locazioni abitative e procedure di sfratto per morosità
- Le locazioni commerciali
- Approfondimenti in materia di condominio
- Le locazioni commerciali e la nuova cedolare secca
- Nuovo accordo territoriale per il Comune di Roma
- Corte Suprema di Cassazione - Commissione Locazione e Condominio
- Commissione diritto tributario - Coa Roma - Corso di alta formazione in diritto tributario
- Approfondimenti in materia di decreto ingiuntivo
- Festa Azione Legale Giovani
- Esecuzione dello sfratto
- Doniamoci - Evento di Beneficenza
- Il compenso dei giovani avvocati
- Lezione di Diritto Privato presso il CONI
- Accesso alla Professione forense
- 2021 - l'anno del rilancio dell'Avvocatura - Evento Presidenti Coa
- Contatti
- Utente